Medicina dello Sport Milano Cadorna

Spartaco Medicina Sportiva srl si dedica alla Medicina dello Sport per Milano Cadorna e limitrofi erogando, tramite i suoi Specialisti, certificati di idoneità all’attività sportiva agonistica e non agonistica. Ogni tipologia di visita viene eseguita dal Medico specialista in Medicina dello Sport, con particolare riguardo all’apparato cardiovascolare e alla postura. Il nostro obiettivo è proporre una visita di Medicina Preventiva, finalizzata alla tutela della salute nell’attività sportiva.

La Medicina dello Sport a Milano Cadorna ha un grande alleato in Spartaco Medicina Sportiva srl. Svolgere una regolare attività fisica è uno dei requisiti fondamentali per uno stile di vita sano e corretto. Che sia un atleta professionista oppure uno sportivo per passione, Spartaco Medicina Sportiva è la struttura sanitaria che può aiutarti in tutti gli aspetti riguardanti la tua salute: dalla prevenzione alla cura. La Medicina dello Sport, infatti, rappresenta un’importante branca della medicina che si occupa dello sport, dell’esercizio fisico e delle patologie ad essi correlate, anche a livello preventivo.

La Medicina dello Sport si rivolge a tutti gli atleti iscritti a federazioni sportive nazionali e a tutti coloro che di norma svolgono esercizio fisico di tipo ricreativo. La valutazione di quest’ultima categoria riveste ancor più importanza da un punto di vista preventivo, visto l’aumento delle patologie di carattere cardiovascolare, metabolico e respiratorio. Le visite di Medicina dello Sport agonistica e non agonistica, obbligatorie per legge, sono dunque un vitale strumento di prevenzione a tutela della salute dello sportivo.

Gli accertamenti e i controlli previsti nel nostro Centro di Medicina dello Sport

La visita, con particolare riguardo all’apparato cardiovascolare e alla postura, dura circa 20-25 minuti, durante il quale il paziente rimane nell’ambulatorio insieme al Medico Specialista e all’assistente di studio. Nel caso di atleti minorenni il genitore sarà sempre invitato a presenziare alla visita. La nostra politica è quella di eseguire una valutazione clinica il più possibile dedicata al singolo atleta/paziente che vada oltre il semplice rilascio del “certificato”. Siamo convinti che la visita per il rilascio del certificato debba diventare l’occasione per una valutazione di Medicina Preventiva.

Tra gli accertamenti effettuati nel nostro Centro Medico, di particolare rilevanza è il controllo cardiologico durante esercizio. Questo esame viene eseguito durante test da sforzo eseguito su cicloergometro (cyclette) condotto fino a raggiungere progressivamente un grado di impegno prossimo alla massima intensità d’esercizio del paziente/atleta; è nostra abitudine eseguire test realmente massimali che arrivino a testare la massima capacità di esercizio dell’atleta. Questo accorgimento, secondo la nostra esperienza, aumenta di molto l’accuratezza diagnostica del test stesso ed è irrinunciabile a che pratica sport che richiedono un elevato impegno cardiovascolare. Al termine degli accertamenti, se tutto risulterà nella norma, verrà rilasciato un certificato all’idoneità sportiva agonistica o non agonistica. Sebbene i casi di non idoneità siano numericamente molti esigui, moltissimi sono i casi in cui il Medico dello Sport può dispensare consigli su varie patologie non strettamente correlate con lo sport che necessitano comunque controllo e cura.

L’attività di certificazione è curato da uno staff di Specialisti di consolidata esperienza.

Il nostro servizio di Medicina dello Sport, curato da Specialisti in medicina dello Sport (Staff), è in grado di fornirti ogni risposta utile alle tue esigenze sportive. Specialisti da anni in medicina dello sport, i medici si prenderanno cura del paziente con una visita dettagliata e scrupolosa sul suo stato di salute, sia per quanto riguarda gli sportivi che praticano attività agonistica che per coloro che fanno sport in maniera ricreativa ma soprattutto dedicato ai più giovani. Mission di Spartaco Medicina Sportiva è infatti prendersi cura dei propri pazienti fin da subito per poi accompagnarli nel corso della loro carriera agonistica o semplicemente seguirli e condividere con loro la passione per lo sport. Garantiamo un costante controllo sanitario dell’atleta durante gli allenamenti e le gare, sia a scopo preventivo contro i possibili danni sia per migliorarne il rendimento sportivo. Lo stesso anche per chi alle prime armi vuole avvicinarsi a un’attività sportiva piuttosto che riprenderla dopo anni di inattività. Consiglieremo lo sport migliore in base alle proprie esigenze e caratteristiche fisiche, gli alimenti migliori e la prevenzione per patologie a insorgenza giovanile.

Attività agonistica

Visita d'idoneità alla pratica sportiva AGONISTICA

Ai fini della tutela della salute, coloro che praticano attività sportiva agonistica devono sottoporsi preventivamente e periodicamente al controllo dell'idoneità specifica allo sport che intendono svolgere o svolgono, gli accertamenti sanitari previsti variano in rapporto allo sport praticato. La qualificazione agonistica a chi svolge attività sportiva è demandata alle federazioni sportive nazionali o agli enti sportivi riconosciuti.(Tabella Sport - Enti di promozione Sportiva).

Viene rilasciato un certificato giallo numerato in duplice copia, una copia per la Società di appartenenza e una copia per l'atleta. L'atleta è tenuto a conservare la sua copia per consegnarla all'atto della visita di rinnovo, indipendentemente da quanto tempo sia trascorso oltre la scadenza.

Cos'è la prima visita?

La prima visita richiesta per un atleta mai tesserato prima per alcun tipo di sport da una Società Sportiva affiliata ad una Federazione o ad un Ente di promozione sportiva.

Cos'è il rinnovo per le attività agonistiche?

Tutte le visite successive alla prima visita. In questo caso devi portare il certificato giallo di idoneità relativa alla visita precedente o, in caso di smarrimento/furto, una dichiarazione che ne autocertifichi lo stesso. L'atleta può effettuare una sola visita annuale o biennale a seconda del tipo di sport praticato. La richiesta di rinnovo non può essere presentata prima di 30 giorni dalla scadenza del certificato precedente.

Esenzioni e Costi

Il Poliambulatorio e convenzionato con SSR, gli atleti minori di 18 anni sono esenti dal pagamento della visita per attività agonistica per gli sport riconosciuti dal Coni affiliati ad una Federazione o Ente (Tabella Sport - Enti di promozione Sportiva).

Per i maggiorenni il costo della visita agonistica è funzione del protocollo previsto (Prestazioni e costi)

Presentarsi alla visita con:

  • - Documento d'identità valido
  • - Tessera Sanitaria
  • - Richiesta della Società sportiva compilata in ogni parte (Modulo)
  • - Ultimo Certificato agonistico indipendentemente dal tipo di sport praticato in precedenza
  • - Eventuali accertamenti sanitari precedentemente eseguiti
  • - Campione di urine raccolto in idoneo contenitore

 

Modulitica

Attività non agonistica

Visita d'idoneità alla pratica sportiva NON AGONISTICA

Tutti coloro che, seppur iscritti ad una Società Sportiva affiliata ad una Federazione o ad un Ente di promozione sportiva, non rientrano nei limiti di età previsti per lo sport richiesto o che partecipano alla sola attività sociale senza effettuare gare sono definiti non agonisti e devono richiedere tale tipo di certificazione che prevede:

  • - Visita specialistica
  • - Elettrocardiogramma a riposo

 

A Tutti i non agonisti con più di 40 anni che praticano sport ad elevato impegno cardiovascolare (o per coloro che ne facciano espressa richiesta per sottoporsi ad uno screening più approfondito) è chiesto di integrare il protocollo base con:

  • - Elettrocardiogramma monitorato durante sforzo
  • - Spirometria
  • - Esame urine
Costi

Tipologia di visite a pagamento, il costo della visita non agonistica è funzione del protocollo scelto (Prestazioni e costi)

Presentarsi alla visita con:
  • - Documento d'identità valido
  • - Tessera sanitaria
  • - Eventuali accertamenti sanitari precedentemente eseguiti
  • - Campione di urine se protocollo approfondito.

 

Modulitica